2013, 6 e 9
Tantrāloka, Capitolo XXI
“Io stesso, proprio per questa ragione, ho frequentato, mosso dalla curiosità per le dottrine e le scritture inferiori, maestri d’ogni sorta, logici, vedici, buddhisti, jaina, Viṣṇuiti, etc.”
2013, 345b-346a
Tantrāloka, Capitolo XIII
Citazioni simili
2013, 156
Tantrāloka, Capitolo XIII
2013, 20
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: La vidyā è un mantra presieduto da una divinità femminile, e differisce dal mantra per essere portatore di conoscenza: vidyā vuol dire letteralmente "conoscenza".
Origine: Il mantra è: OṂ AGHORE HRĪḤ, PARAMAGHORE HUṂ, GHORARŪPE HAḤ, GHORAMUKHI, BHĪMA, BHĪṢANE, VAMA, PIBA HE RURU RARA PHAṬ HUṂ HAṂ PHAṬ.

“La logica non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.13
2013, 7-8
Tantrāloka, Capitolo XXIII

“La ragione è essa stessa fallibile e tale fallibilità deve trovar posto nella logica.”
da Scritti neoilluministici. 1948-1965, a cura di Bruno Maiorca, UTET, 2001