Origine: Citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 217. ISBN 9788858015810
“Eppure medioevo ci dice di un tempo storico, di una realtà caratterizzata e presente, di una realtà schiacciata tra l'antichità pagana e la modernità neo-pagana. Noi sappiamo che il santo è un signore che sa di essere stato creato, di avere un Dio padre creatore e un Dio Figlio Redentore alle proprie spalle, di avere un Dio provvidente che lo osserva in tutto il suo itinerario esistenziale, di essere accompagnato da un Dio, Spirito Santo, che si incarna nella Chiesa e lo segue nel tempo, di essere atteso alla fine della sua vita da un Dio tanto giusto quanto misericordioso. Ebbene se questa condizione noi la trasferissimo da un singolo a una comunità, troveremmo una civiltà santa. Le civiltà non vanno in paradiso, però le civiltà sono le condizioni per andare in paradiso; condizioni, non cause.”
Argomenti
neo , dio , condizione , paradiso , santo , essere , avere , redentore , itinerario , tempo , schiacciata , medioevo , pagano , creatore , atteso , singolo , spalla , creato , storico , padre , figlio , presente , giusto , chiesa , signoria , signore , signora , spirito , fine , stato , vita , civiltà , comunità , tanto , proprio , antichità , realtàGiovanni Cantoni 4
scrittore italiano 1938–2020Citazioni simili
Omelie, All'Esplandade des Invalides
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
“O santo Dio, quanti mali soffriamo per la santa Chiesa di Dio!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 439
“Non avrà Dio per padre, chi avrà rifiutato di avere la Chiesa per madre.”
da De Symbolo ad Catechumenos
Non habebit Deum patrem, qui Ecclesiam noluerit habere matrem.