“Levo il mio capo ben alto sopra le rupi minacciose, e sopra le furiose cascate, e sopra le nubi che ruotano, lacerate dai tuoni fragorosi, in un mare di fuoco: e posso dire: Sono eterno, e sfido la vostra potenza! Piombate voi tutte, o potenze della natura, sopra di me; tu, o Terra, e tu, o Cielo, confondetevi nel caos primordiale; e voi, o Elementi tutti, schiumeggiate ed infuriate e triturate con selvaggia ostilità fin la più piccola particella di quel corpo che io chiamo mio: la mia volontà sola, col suo piano immutabile, si librerà con fredda tenacia sulle macerie dell'universo. Giacché io ho accettata la mia missione, ed essa, o potenze naturali tutte, è più duratura di voi; essa è eterna, ed io sono eterno, come essa è.”
III; 1943, p. 141
La missione del dotto
Argomenti
potenza , eterno , cascata , maceria , particella , libreria , tenace , tenacia , caos , ostilità , selvaggio , giacca , missione , piano , fuoco , capo , freddo , elemento , alto , mare , cielo , solaio , corpo , terra-terra , piccolo , natura , terra , universo , volontà , direJohann Gottlieb Fichte 44
filosofo tedesco 1762–1814Citazioni simili

“[Haiku] Mare selvaggio | e sopra l'isola di Sado | la Via Lattea”
Origine: In Shūiki Kato, Storia della letteratura giapponese, Marsilio, 1989; citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di poesia, Mondadori, Milano, 1997, p. 31. ISBN 8804435003
“Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.”
da Che volgarità
Attila

“[…] Sopra il cielo c'è l'Inter.”
Origine: In riferimento alle parole che il calciatore disse durante la sua presentazione al Milan: «Sopra il Milan c'è solo il cielo».