“Il grido del poeta è un grido di libertà e di volontà: di libertà perché tale è la sua natura, che non conosce se non il giogo della coscienza a cui subordina con pertinacia gli aspetti politici ed economici della vita; è un grido di volontà perché la sua coscienza gli impone, e non può sottrarsene, di percorrere fino in fondo la strada del suo destino di vate e di fautore di un Mondo Nuovo, rivendicando il potere della Poesia come l'espressione più alta dello Spirito che aspira a creare una comunità amministrativa ottimale.”

—  Pietro Nigro

Saggi letterari
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Maggio 2025. Storia

Citazioni simili

Ivan Della Mea photo
Albert Camus photo

“Cultura: grido degli uomini davanti al loro destino.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Origine: Da Taccuini

Vincenzo Monti photo

“Pur sovente in bocca a un vate | Della lode il suon seduce, | Ed acquista una beltate | Maggior grido e maggior lode.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Origine: Il consiglio, p. 64

“Mi lascio dietro rughe antiche, rughe di momenti, rughe di abitudini | E grido amore, grido la mia pelle | e grido la mia voce, così grido anch'io.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Matrioska
Piccolino

Alda Merini photo
Adriano Celentano photo

“Se grido più forte è per farmi sentire | e poi mi conosci, non amo mentire. | Se cerco ancora la strada più breve | lavoro di notte, ne ho date di prove.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da C'è sempre un motivo, n. 4
C'è sempre un motivo

Walt Whitman photo

“Emetto il mio grido barbarico sopra i tetti del mondo.”

Walt Whitman (1819–1892) poeta, scrittore e giornalista statunitense

da Canto di me stesso

Piero Martinetti photo
Giuseppe Ungaretti photo

Argomenti correlati