“Il grido del poeta è un grido di libertà e di volontà: di libertà perché tale è la sua natura, che non conosce se non il giogo della coscienza a cui subordina con pertinacia gli aspetti politici ed economici della vita; è un grido di volontà perché la sua coscienza gli impone, e non può sottrarsene, di percorrere fino in fondo la strada del suo destino di vate e di fautore di un Mondo Nuovo, rivendicando il potere della Poesia come l'espressione più alta dello Spirito che aspira a creare una comunità amministrativa ottimale.”
Saggi letterari
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I
Citazioni simili

“Cultura: grido degli uomini davanti al loro destino.”
Origine: Da Taccuini

“Vorrei un figlio da te che sia una spada | lucente, come un grido di alta grazia.”
Genesi
Tu sei Pietro

da C'è sempre un motivo, n. 4
C'è sempre un motivo

“Emetto il mio grido barbarico sopra i tetti del mondo.”
da Canto di me stesso