“Montanelli disprezzava la borghesia che difendeva, e ammirava i comunisti che attaccava. Era convinto che la rivolta di Budapest si dovesse a operai che volevano il vero socialismo; mentre fu una rivolta nazionalista e antisovietica.”
Enzo Bettiza
Argomenti
rivolta , nazionalista , socialismo , comunista , borghesia , borghese , opera , operaio , veroIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

“Non può essere vero – protestò rivolto a se stesso.”
È troppo incredibile, troppo diabolico, troppo assolutamente assurdo. Una favola scritta col sangue, un mondo in anamorfosi, un sovvertimento di ogni razionalità. È impensabile, senza senso, come la magia nera e la stregoneria. È pazzia bella e buona. (da L'enigma dell'alfiere, capitolo 1)

Origine: Da Sotto la maschera di Gambalunga Belli aggrediva con satira amara http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1970/19700207/27_37/3, Il Popolo, 7 febbraio 1970.

“Quando c'erano le rivolte nelle carceri fecero le carceri in modo diverso e le rivolte cessarono.”
citato in Lotito: «Scontri Genova? Servono nuovi stadi» http://www.corrieredellosport.it/serie_a/lazio/2010/10/14-133556/Lotito%3A+%C2%ABScontri+Genova%3F+Servono+nuovi+stadi%C2%BB, Corriere dello Sport, 14 ottobre 2010

Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 10
Variante: Dietro indicazione dei belgi, gli americani (la Cia) puntarono su Mobutu. Mobutu non si sarebbe mai rivolto a Mosca. Avrebbe fatto del Congo, diventato Zaire, una roccaforte antisovietica al centro dell' Africa. In questo senso fu un investimento proficuo per l' Occidente. Non lo fu altrettanto per il paese. Mobutu l'ha infatti saccheggiato, spogliato, rovinato.

Origine: Intervista sul PCI, p. 9