
— Angelo Bagnasco cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Dal magistero episcopale, Ti prepari alla vita?
— Angelo Bagnasco cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Dal magistero episcopale, Ti prepari alla vita?
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Variante: L’uomo, finalmente conscio dei suoi limiti, rassicurato dalla sua ragione, è un uomo adulto e libero. L’uomo si dà le proprie leggi, sa che sono solo sue, sa che deve seguirle perché ha scelto di seguirle, perché giudica correttamente che il suo bene risiede nel giusto e misurato esercizio della sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
— Jean Viollet 1875 - 1956
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 74
„L'uomo giusto è nato per il bene del prossimo.“
— Euripide tragediografo ateniese -480 - -406 a.C.
Origine: Da Eraclidi.
— Honoré Gabriel de Mirabeau scrittore e diplomatico francese 1749 - 1791
Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. 50; citato in Miglio, p. XXI.
— Elena Ferrante, libro Storia del nuovo cognome
The Story of a New Name
„Per il suo bene si può anche fare un danno ad un uomo!“
Salutis causa bene fit homini iniuria.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
È giusto ledere una persona a fin di bene.
Sententiae
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Variante: Una frase che non è di Kant, ma che si applica bene a Kant, è che l’uomo è come condannato alla libertà, e necessariamente obbligato a vivere nella sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 78
„L'uomo generoso si inventa occasioni per fare del bene!“
Benignus etiam causam dandi cogitat.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
— Marcello Pera filosofo e politico italiano 1943
Origine: Dal Corriere della Sera, 21 febbraio 2006.