“Il delfino, infatti, tende a entrambe le nature [acquatica e terricola]. E infatti immette nel corpo l'acqua marina, che poi espelle dallo sfiatatoio, e, al contempo, immette aria per mezzo dei polmoni. Questi animali, in effetti, posseggono questo organo e respirano. Perciò, quando viene catturato con le reti, il delfino soffoca velocemente perché non riesce più a respirare. E quando si trova fuori dall'acqua rimane in vita per molto tempo gemendo e mugghiando, proprio come fanno gli altri animali che respirano. E ancora, quando dorme, fa emergere il muso al di sopra della superficie dell'acqua per respirare.”
—
Aristotele
,
libro
Storia degli animali
VIII, 2; 2015, p. 18
Historia animalium
Citazioni simili

Douglas Adams
(1952–2001) scrittore inglese
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti