“[…] proprio lo scarto delle linee, l'efflorescenza multipla e caotica, la fascia di ramificazioni aparallele tipiche del rizoma diventano, in Jünger, la machina magica, l'organo stereoscopico con cui egli interpreta la totalità del reale, calandosi in quella profondità del tempo dove si spengono le ultime grida umane. È a questa modalità del doppio sguardo che è data la possibilità non già di trascendere il divenire, bensì di scinderlo nelle sue «potenze» e quindi di ricomporlo ad un grado qualitativamente superiore di intensità significante.”
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 201
Gli schiavi di Efesto
Argomenti
ramificazione , scarto , significante , fascio , guerriero , divenire , interprete , doppio , organo , potenza , superiora , superiore , sguardo , grado , divino , ultimo , tempo , data , totalità , modalità , intensità , machine , possibilità , proprio , profonditàFerruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988Citazioni simili

da Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij, traduzione Berta Burgio Abrens, Sperling & Kupfer, Milano, 1938

Origine: Da Ma che cosa aveva in mente?, L'Espresso, 9 novembre 1975; citato in Antonio Tricomi, Pasolini: gesto e maniera, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, p. 129 https://books.google.it/books?id=4GEbLBR4nGUC&pg=PA129#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-498-1310-4
Origine: Da Le grandi voci del doppiaggio: intervista a Giorgio Lopez http://www.cinetivu.com/doppiaggio/le-grandi-voci-del-doppiaggio-intervista-a-giorgio-lopez-esclusiva-cinetivu/, a cura di Enzo Mauri, Cinetivù.com, 3 aprile 2009.

“Nulla è reale all'infuori del divenire.”
Origine: Avere o essere?, p. 54

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 187