“Basta seguire le manifestazioni abituali della classe dirigente, le espressioni oratorie degli uomini più rappresentativi, gli appelli delle massime autorità costituite, per accorgersi della vacuità delle loro parole e della freddezza della loro anima. C'è ancora chi è capace di una fede massiccia nei valori ai quali è stato educato, ma i più sono già lontani da essi e continuano a esaltarli per incapacità di comunque sostituirli. Allora l'iato che divide le generazioni non è attenuato neppure dalla stima e dall'affetto per chi crede sul serio; e il distacco dei giovani si concreta in un giudizio di esplicita condanna.”

—  Ugo Spirito

da La protesta dei giovani, p. 85
L'avvenire dei giovani

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Kwame Nkrumah photo
Prevale photo
Marco Travaglio photo

“La trattativa è anche uno stato di necessità per le nostre classi dirigenti che, invece, di fare la guerra alla criminalità organizzata per vincerla ti dicono "ma che se matto? Quelli ricominciano a sparare". E poco importa che noi abbiamo 350mila uomini in armi che potrebbe sconfiggere camorra, 'ndrangherta e mafia che insieme hanno massimo 40mila uomini. E così ancora oggi il sistema italiano di combattere la criminalità organizzata è solo quello di mettersi d'accordo.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Trattativa, Travaglio: "Stato di necessità per classi dirigenti". Di Matteo: "Italiani meritano verità" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/07/12/trattativa-travaglio-stato-di-necessita-per-classi-dirigenti-di-matteo-italiani/393493/, Tv.il Fatto Quotidiano.it, 12 maggio 2015
Il Fatto Quotidiano

Piero Gobetti photo
Luigi Padovese photo
Timothy Radcliffe photo
Ennio Flaiano photo

“L'uomo è un animale pensante, e quando pensa non può essere che in alto. È questa la mia fede. Forse l'unica. Ma mi basta per seguire ancora con curiosità lo spettacolo del mondo.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Citato in Italo Alighiero Chiusano, Intervista con Flaiano, in «Il Dramma», n. 7-8, 1972.

Antonio Gramsci photo
Prevale photo

“Per chi la crea o la interpreta, la musica è la massima espressione della profondità della sua anima.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Argomenti correlati