“Basta seguire le manifestazioni abituali della classe dirigente, le espressioni oratorie degli uomini più rappresentativi, gli appelli delle massime autorità costituite, per accorgersi della vacuità delle loro parole e della freddezza della loro anima. C'è ancora chi è capace di una fede massiccia nei valori ai quali è stato educato, ma i più sono già lontani da essi e continuano a esaltarli per incapacità di comunque sostituirli. Allora l'iato che divide le generazioni non è attenuato neppure dalla stima e dall'affetto per chi crede sul serio; e il distacco dei giovani si concreta in un giudizio di esplicita condanna.”
da La protesta dei giovani, p. 85
L'avvenire dei giovani
Argomenti
giovani , giovane , massiccio , freddezza , abituale , oratore , distacco , oratorio , appello , stima , protesto , dirigente , manifestazione , condanna , serio , affetto , giudizio , generazione , classe , espressione , massimo , valor , valore , fede , alloro , parola , uomini , ancora , stato , parola-chiave , autorità , anima , incapacità , lontanoUgo Spirito 6
filosofo italiano 1896–1979Citazioni simili

Origine: prevale.net

da Trattativa, Travaglio: "Stato di necessità per classi dirigenti". Di Matteo: "Italiani meritano verità" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/07/12/trattativa-travaglio-stato-di-necessita-per-classi-dirigenti-di-matteo-italiani/393493/, Tv.il Fatto Quotidiano.it, 12 maggio 2015
Il Fatto Quotidiano

Origine: Citato in Italo Alighiero Chiusano, Intervista con Flaiano, in «Il Dramma», n. 7-8, 1972.

Origine: Da La Consolata e i cattolici, Piove, governo ladro!, pp. 45-46, Editori Riuniti.