Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 128
“A TAVOLA NON SI INVECCHIA
In questa mia escursione nel paese di Bengodi ho avuto compagne Madame Friandise e Mademoiselle Gourmandise, ospiti indispensabili a una mensa che si rispetti; giacché un uomo solo a tavola è l'essere più triste che si possa immaginare; mangia per placare la fame, come un selvaggio. Un uomo e una donna bella pensano ad altro (a meno che non siano sbarcati poco prima da un viaggio a Citera). Il numero perfetto a tavola è il tre. Si commentano i cibi, si gustano gli entremets, si centillinano i vini scambiando occhiate languide alle commensali.”
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 74-75
Argomenti
tavolo , escursione , madama , commensale , languido , mensa , madame , occhiata , ospite , uomo , giacca , selvaggio , immaginario , fame , viaggio , compagno , perfetto , numero , compagnia , bella , rispetto , paese , donna , tre-giorni , meno , essere , prima , poco , altro , indispensabileRiccardo Morbelli 23
scrittore, paroliere e umorista italiano 1907–1966Citazioni simili
I, 560; 2011
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 80
Origine: Da Domenico e gli gnocchi del Pigneto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/29/domenico-gli-gnocchi-del-pigneto.html, la Repubblica.it, 29 dicembre 2012.