“Tutte le volte che si riporta l'idea cartesiana degli animali come automata – «Non preoccupatevi, sono i cigolii di una macchina» – le persone rimangono esterrefatte, dimenticando che la gran parte dell'interpretazione del comportamento animale è informata alla lettera sulla concezione di res extensa. L'animale, ridotto a cosa-morta e studiato sul tavolo autoptico, è dichiarato non esistente: per lui non è data la morte ma semplicemente la cessazione delle funzioni organiche.”
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 32
Argomenti
mortaio , cosa , animale , cessazione , riporto , organico , ridotto , concezione , interpretazione , tavolo , comportamento , funzione , macchina , lettera , idea , morte , persona , persone , parte , data , volte , dimenticandoRoberto Marchesini 12
filosofo, etologo e saggista italiano 1959Citazioni simili

Albert Schweitzer
(1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana
Origine: Rispetto per la vita, p. 86

Gottfried Wilhelm von Leibniz
(1646–1716) matematico e filosofo tedesco
Origine: Da un saggio redatto in latino e senza titolo, in Scritti filosofici, vol. 2; citato in Ditadi 1994, pp. 589-590.

Tommaso Campanella
(1568–1639) poeta, filosofo, teologo
lib. II, cap. 25; p. 110
Del senso delle cose e della Magia