L'Osservatore Romano http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2010/10/20101022_FrattiniMedioOriente.htm?LANG=IT, 22 ottobre 2010
“Questa epoca di esilio, di lontananza, di ateismo, questo limite ultimo di disancoraggio da Cristo, questa riva estrema, in apparenza, del materialismo, invoca – forse per la legge degli opposti – le rive supreme della gloria della risurrezione e dell'amore.”
Scritti vincenziani
Argomenti
materialismo , risurrezione , ateismo , esilio , lontananza , riva , apparenza , opposto , gloria , epoca , limite , cristo , legge , ultimo , amore , forseGiorgio La Pira 73
politico italiano 1904–1977Citazioni simili
“Chi può dettar leggi agli amanti? | Suprema a sé l'amore è legge.”
III, XII; 1996, p. 153
Quis legem det amantibus? | Maior lex amor est sibi.
Consolazione della filosofia
“I letterati s'attengono all'epoca del critetio, i pedanti al materialismo delle cronologie.”
Origine: Da Lettere proemiali; citato in Francesco Petrarca, Volume I, Antonio Zatta, Venezia, 1784.
“Non esiste un altro punto di partenza per l'imitazione di Cristo fuori della risurrezione.”
Nella preghiera di Dio
“I libri, estrema risorsa dell'esilio. Un libro è una finestra dalla quale si evade.”
dalla nota di diario del 23 maggio 1941, p. 80
Diario 1940 – 1943
“Comunicarsi è aprirsi infinitamente all'amore di Cristo aprendosi senza limiti all'umanità.”
Il volto di Dio nel quotidiano
da Autobiografia, cap. I, par. 1
Origine: La Santa scrisse l'autobiografia in obbedienza a Padre Claudio la Colombière che le impose di scrivere tutto quello che avveniva nella sua anima, nonostante la sua estrema ripugnanza nell'eseguire quest'ordine.