“Per Dirk, del saloon di Laigueglia, che è stato il Penultimo dei Neuroni e mi ha lasciato, oltre a un'immortale amicizia, una grossa responsabilità il cui nome indiano è traducibile in: "Gatta da pelare."”

L'ultimo dei neuroni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Andrea G. Pinketts photo
Andrea G. Pinketts 34
scrittore, giornalista e drammaturgo italiano 1961–2018

Citazioni simili

Maurizio Crozza photo

“La vera storia della gatta che ci ha lasciato lo zampino, monca e senza assistenza sanitaria! (da Crozza Alive, 2010”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...

Tito Lívio photo

“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”

Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”

Quinto Cecilio Metello politico romano

citato in Tito Livio, XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Attribuite

Khalil Gibran photo

“L'amicizia è sempre una dolce responsabilità, ma non è mai un'opportunità.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Napoleone Bonaparte photo

“L'amicizia non è altro che un nome.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Francisco Umbral photo

“Una ha perso la vita cercando il femminile allo stato puro e salta fuori che questo non si trova nelle donne, ma, improvvisamente, in una gatta.”

Francisco Umbral (1932–2007) scrittore e giornalista spagnolo

Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III

Publio Ovidio Nasone photo

“Quel santo e venerabile nome dell'amicizia.”

Publio Ovidio Nasone (-43–17 a.C.) poeta romano

lib. I, el. VIII, v. 15

Agostino Depretis photo

“Se la parola d'ordine delle amministrazioni precedenti era questa: chi non è con noi è contro di noi; la nuova parola d'ordine che io rivolgo a nome del Ministero a tutti i funzionari dello Stato, è quest'altra: lasciate passare la volontà del Paese.”

Agostino Depretis (1813–1887) politico italiano

Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.

Iván Córdoba photo

Argomenti correlati