“Per Dirk, del saloon di Laigueglia, che è stato il Penultimo dei Neuroni e mi ha lasciato, oltre a un'immortale amicizia, una grossa responsabilità il cui nome indiano è traducibile in: "Gatta da pelare."”
L'ultimo dei neuroni
Citazioni simili

Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...

“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
citato in Tito Livio, XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Attribuite

“L'amicizia è sempre una dolce responsabilità, ma non è mai un'opportunità.”
Sabbia e spuma

“L'amicizia non è altro che un nome.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III

“Quel santo e venerabile nome dell'amicizia.”
lib. I, el. VIII, v. 15

Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.