“Le dittature hanno rappresentato e rappresentano tuttora le residue forze di resistenza di un passato che non si rassegna a morire; sono l'espressione di vecchie classi dirigenti – e non sempre né esclusivamente borghesi – le quali sono ancorate a concezioni superate e lontane, a tentativi di fermare e di cristallizzare, con affermazioni di predominio e di forza da parte dell'una o dell'altra frazione sociale, la vita e il movimento della collettività, mentre questi risultano dal contrasto di elementi irriducibili e contrapposti e riposano sulla loro indistruttibile pluralità.”
Argomenti
predominio , residuo , frazione , rassegna , dittatura , dirigente , contrasto , resistenza , affermazione , concezione , borghese , tentativo , borghesia , elemento , classe , espressione , movimento , vecchio , passato , forza , parte , vita , collettività , social , lontanoGiovanni Gronchi 8
3º Presidente della Repubblica Italiana 1887–1978Citazioni simili

da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi

La società anarchica, p. 58
Anarchia e libertà

“[…] tutte le classi sociali parteciparono alla Resistenza.”
Parte terza, cap. 1.3, p. 130
L'Italia contemporanea

Origine: Da La Resistenza secondo Risorgimento nazionale, in Gioventù socialista, aprile 1954; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_61.htm.

“Ogni classe sociale ha la sua piccola borghesia.”
Altri pensieri spettinati