“Da cabala di chiuse cerchie erudite e curiosità di colti viaggiatori o fonte di "immediatezza" per l'ispirazione di artisti visceralmente ostili al naturalismo quanto incapaci di distaccarsene, l'etruscheria si è oggi trasformata in un fenomeno di massa, in virtù del proprio contenuto di "diversità", capace di stimolare fantastiche e morbose fughe dal reale, di eccitare curiosità sui suoi misteri, di ammiccare alle angosce collettive e individuali dell'uomo medio. L'ansia del "sacro" e il timore dell'incognito che agitano il cittadino, sempre più solo e abbandonato dalle certezze nel suo "villaggio elettronico", si concretano dunque nei volti primitivi dei sarcofagi di nenfro, nelle cifre fastose di ori e di argenti, nelle danze orgiastiche dipinte sulle pareti dei sepolcri, nelle policrome figure di terracotta ammassate sui rampanti dei frontoni templari, nelle ieratiche iscrizioni su pietre, su ceramiche, su bronzi. E in questo reificarsi, le angosce di ieri si fanno tutt'uno con quelle dell'oggi, a sollievo di tutti.”
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.
Argomenti
elettronica , villaggio , angoscia , naturalismo , rampante , cabala , oggi , erudito , ceramica , immediatezza , iscrizione , incognita , bronzo , sepolcro , viaggiatore , sollievo , ansia , argento , dipinto , parete , cerchio , primitivo , ispirazione , collettivo , abbandonata , timore , sacro , incapace , contenuto , massaia , certezza , fenomeno , figura , cittadino , artista , mister , mistero , pietra , fonte , uomo , terracotta , diversità , virtù , ieri , curiosità , proprio , medioMario Torelli 1
archeologo italiano 1937Citazioni simili

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 110; 1997

Origine: Archivio Einstein 38-228.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 149
“Lo spirito umano è un fenomeno collettivo, non può venir compreso come cosa individuale.”
Il futuro è aperto

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 23

libro Trattato di storia delle religioni