“E non nego che, sotto certi punti di vista, io, privatamente, possa essere anche considerato reazionario: in molte cose io sono attaccato alle vecchie cose, alla tradizione, piuttosto che alle cose del domani. Né sono uno che smania perché da domani mattina si scateni la rivoluzione per le strade, no, questo no.”

—  Dino Buzzati

Origine: Da Lorenzo Viganò (a cura di), Album Buzzati, Mondadori, Milano, 2006, p. 362.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Dino Buzzati photo
Dino Buzzati 66
scrittore italiano 1906–1972

Citazioni simili

Massimo Moratti photo

“Balotelli? Lo riprenderei domani mattina. È tra i giocatori bravissimi, perché dire no? Ho sempre molta stima per lui. Pentito per aver perso Balotelli? Io non l'ho lasciato scappare ma sono successe cose per le quali era dura trattenerlo.”

Massimo Moratti (1945) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in "Balotelli lo riprenderei subito" http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/inter/articoli/71846/balotelli-lo-riprenderei-subito.shtml, Sportmediaset.it, 14 novembre 2011

Peter Bogdanovich photo

“L'umorismo di Tony era sempre stato piuttosto nero, pieno di ironia e della capacità di vedere le cose da più punti di vista contemporaneamente.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 574

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
David Attenborough photo
Italo Calvino photo
Marco Terenzio Varrone photo

“Domani si fa a credenza, oggi no.”

Marco Terenzio Varrone (-116–-27 a.C.) letterato, scrittore e militare romano

dalle Satire Menippee, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476

Tomi Ungerer photo
Giustino Fortunato photo
Robert Kennedy photo
Zhuangzi photo

“In realtà, non esiste né la verità né l'errore, né il sì né il no, né una qualsivoglia distinzione, dal momento che tutto – anche due cose fra loro opposte – è Uno.”

Zhuangzi (-369–-286 a.C.) filosofo

citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu

Argomenti correlati