“[…] ma il «rifiuto» di Hofmannsthal non è semplicemente un regressus verso un'Europa precapitalistica, cavalleresca, religiosa, bensì anche, e soprattutto, l'approfondimento delle possibilità di espiazione e di riscatto dell'individualismo aristocratico, la palingenesi magica, eroico-spiritualista, delle sue forze ideali, la realizzazione, cioè, di una piena visibilità interiore, di un «mondo dell'anima.»”
da La «trionfale tristezza» di H.v. Hofmannsthal, pp. 154-155
Gli schiavi di Efesto
Argomenti
espiazione , approfondimento , trionfale , aristocratico , individualismo , riscatto , realizzazione , tristezza , rifiuto , ideale , verso , mondo , religioso , anima , possibilità , piena , visibilitàFerruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988Citazioni simili

Origine: Citato in Alfonso Stefano Gurrera «Per molti sono ancora Angelica» http://www.idgt.it/Blumedia.nsf/%28ArticoliWWW%29/C1094A32C86972BAC1256F3100362977?OpenDocument, Blu Media, 19 ottobre 2004.
da Interpretazioni rosminiane, Marzorati, Milano, 1958

Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, pp. 10-11
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
Origine: Citata in Angelica Daiker, Al di là delle frontiere. Vita e spiritualità di piccola Sorella Magdeleine, Effata Editrice, 2002