“Nel migliore dei casi la filosofia è solo una buona mitologia.”

Variazioni sull'impossibile

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mario Andrea Rigoni photo
Mario Andrea Rigoni 42
saggista e scrittore italiano 1948

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo
Henry Louis Mencken photo

“Nessun uomo merita una fiducia illimitata – nei casi migliori, il suo tradimento è solo posposto nell'attesa di una tentazione sufficiente.”

Henry Louis Mencken (1880–1956) giornalista e saggista statunitense

The Sceptic, da The Smart Set, maggio 1919

Ferdinando Galiani photo

“La buona filosofia comincia col dubitare e non finisce mai con l'ostinarsi.”

Ferdinando Galiani (1728–1787) economista

da Dialoghi sul commercio dei grani

Theodor W. Adorno photo

“Nei migliori dei casi uno regala quello che gli piacerebbe per sé, ma di qualità lievemente inferiore.”

Theodor W. Adorno (1903–1969) filosofo, musicologo e aforista tedesco

Minima moralia

David Herbert Lawrence photo

“La coscienza è sinonimo di paura della società oppure, nel migliore dei casi, di paura di se stessi.”

David Herbert Lawrence (1885–1930) scrittore, poeta e drammaturgo britannico

da L'amante di Lady Chatterley

George Saville Halifax photo

“La miglior qualifica per un profeta è avere buona memoria.”

George Saville Halifax (1633–1695) politico e scrittore inglese

Citazioni di George Savile
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 556. ISBN 88-525-0077-4

Maurizio Crozza photo

“Le persone buone sono come pop corn su carbonara: inutili nel migliore dei casi, tante volte sono anche idiote.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Imitazioni, Edward Luttwak
Origine: Visibile al minuto 30:45 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.

John Ronald Reuel Tolkien photo

“La creazione di un linguaggio genera di per sé una mitologia, perché creazione della lingua e creazione della mitologia sono funzioni correlate.”

John Ronald Reuel Tolkien (1892–1973) scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico

citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003

Jane Austen photo
Mario Soldati photo

Argomenti correlati