“Da centomila anni sto guardando | quello che ora soltanto vedo. | Dunque è un attimo tutto il tempo | che centomila avi in me stanno guardando. || Quello che non videro, intenti a zappare, | a ubbidire, uccidere, ad amare, | e quello che vedono, giù nella materia, | più a fondo di me – bisogna confessarlo. || Ci conosciamo, noi, come la gioia il dolore. | Io possiedo il passato, essi il presente. | Scriviamo versi – mi guidano la penna. | Ricordo, e in me li sento.”
da Presso il Danubio
Origine: In I. Mészáros, A. J. e l'arte moderna, Lerici 1964, citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 167, traduzione di Guido Davico Bonino. ISBN 8806147234
Citazioni simili

Luigi Pirandello
(1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934
“La luna in giarrettiera… ora | Io me la vedo nera… ora.”
Zucchero
(1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero
da Vedo nero