Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 22
“Mitoraj, per quanto la sua scultura abbaia l'apparenza, dia la sensazione di una ricostruzione, non è un archeologo. Non è legato, in impotente nostalgia, a una gloria svanita che vuole riaffermare in tutta la sua aristocrazia. Né si aggrappa ai frammenti di quell'antica gloria, indifferente ai mutamenti che il mondo moderno ha operato. Partecipa, anzi, alla moderna apoteosi del frammento classico: ma non ci fa mai dimenticare che esso è il segno di un possibile intero.”
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24
Argomenti
frammento , gloria , apoteosi , archeologia , archeologo , ricostruzione , scultura , aristocrazia , operato , mutamento , nostalgia , apparenza , classico , segno , sensazione , mondo , intero , legato , possibileDonald Kuspit 4
1935Citazioni simili
“Era arrivato alla fine di ogni speranza, più in là della gloria e della nostalgia della gloria.”
1968, p. 186
Cent'anni di solitudine
“Se un'idea è più moderna di un'altra è segno che non sono immortali né l'una né l'altra.”
La cognizione del dolore
Artisti, p. 47
Da opere, Davanti all'immagine
“Credo che la filosofia non sia più possibile se non come frammento.”
Sotto forma di esplosione. Ormai non è più possibile mettersi a elaborare un capitolo dopo l'altro in forma di trattato.
Un apolide metafisico: conversazioni
da Le campane
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 106.
“[…] il nostro io non è un frammento molto importante del mondo.”
cap. V; 1969, p. 71
La conquista della felicità
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 30