da La rivoluzione dimenticata, Feltrinelli, 2003
“Come in tutti i processi italiani anche questi, che poi volevano arrivare all'identificazione dei responsabili e non ci arrivarono quasi mai, erano dominati dal cosiddetto «teorema»: si partiva dal presupposto… a un certo momento si mise di parlare degli anarchici – si smise quasi subito di parlare certamente venivano di lì, venivano dalle Destre, dalle Destre più violente. Alle quali si attribuiva, sempre per «teorema», questa idea: creare una tensione nel Paese in modo da impaurire gli italiani e metterli alla scelta «o la libertà o l'ordine», perché insieme non potevano andare. Nella libertà era chiaro che non si poteva mantenere l'ordine, e loro dicevano: «Qualunque popolo messo a questa scelta sceglie l'ordine». Ecco. È un teorema. È un teorema che ha sempre cercato dimostrazione e non l'ha trovata mai.”
da Piazza Fontana e dintorni
Interviste
Argomenti
teorema , ordine , destro , centro-destra , scelta , liberto , italiano , dintorno , identificazione , fontana , anarchico , dimostrazione , presupposto , tensione , responsabile , piazza , processo , popolo , idea , paese , insieme , momento , modo , trovataIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
Lucio Russo
(1944) fisico, filologo e storico della scienza italiano
Rino Tommasi
(1934) giornalista e conduttore televisivo italiano
Origine: Da Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

Francesco Grisi
(1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano
Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
Piero Ostellino
(1935–2018) politologo e giornalista italiano