“Gli esteti della squisitezza, e ce n'è ancora, facciano pure un'indigestione: per alcuni, questi alimenti sono degli esplosivi e dei veleni. Buoni, probabilmente, per la salute popolare. Non so che farci: contro i nemici del mio popolo, la mia canzone è offensiva e dura come la pietra araucana. Può darsi che sia questa una funzione effimera. Ma io la eseguo. E ricorro alle armi più antiche della poesia, al canto e al libello usati dai classici e dai romantici e destinati alla distruzione del nemico. Adesso, attenti, che sto per sparare!”
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Argomenti
nemico , indigestione , esteta , libello , esplosivo , offensiva , veleno , alimento , effimero , romantico , distruzione , spiegazione , attento , classico , salute , saluto , funzione , canto , canzone , pietra , antico , poesia , popolo , ancoraPablo Neruda 79
poeta e attivista cileno 1904–1973Citazioni simili

“Le canzoni popolari sono la poesia e la filosofia della gente semplice.”
La felicità orizzonte della morale
citato in Corriere della sera, 6 marzo 2006
da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana