“Hanno nostalgia dell'inconscio soltanto coloro i quali in coscienza sanno una cosa sola: che erano e sono rimasti degli asini!”
Origine: Favole della vita, p. 259
Citazioni simili

Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 180

“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.”
da Eleonora
Variante: Quelli che sognano ad occhi aperti sono a conoscenza di molte cose che sfuggono a chi sogna addormentato.

“Coloro che venerano non sanno, e coloro che sanno non venerano.”
Origine: Discorso sul flusso del sangue, p. 53

Variante: La vita è un dono, dei pochi ai molti, di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.
Origine: Dedica apposta su un ritratto a matita della modella Lunja Czeckowska; citato in Ardengo Soffici, Opere, Vallecchi. Soffici riporta: «Ho scoperto nell'angolo di uno dei disegni a lapis ivi riprodotti, questo aforisma che ho decifrato e che ritengo ancora inedito».

Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 143; 1985