“Il filosofo, nei dialoghi italiani, crea di tanto in tanto delle liriche che hanno il compito di spezzare volutamente il teorema filosofico per aprire lo slancio emotivo all'impulso.
È una tecnica che Bruno adopera per far comprendere agli iniziandi alla «scientia» la necessità dell'intuizione emotiva nella ricerca della conoscenza.”

Origine: Giordano Bruno, p. 234

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Gabriele La Porta photo
Gabriele La Porta 6
scrittore e giornalista italiano 1945–2019

Citazioni simili

Annie Proulx photo
Jurij Nikolaevič Tynjanov photo

“La forza di Esenin stava nel tono emotivo della sua lirica. Un'emozione poetica ingenua, ancestrale, e perciò straordinariamente vitale.”

Jurij Nikolaevič Tynjanov (1894–1943) scrittore sovietico

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 448.

Sylvester Stallone photo

“Io mi sento italiano al 100%. Il mio approccio alla vita è fisico, emotivo ed artistico, proprio come, secondo me, è quello degli italiani.”

Sylvester Stallone (1946) attore, sceneggiatore, regista , produttore cinematografico, scrittore ed imprenditore statunitense di origine i…
Maria Luisa Spaziani photo

“È un paradosso: la danza e la poesia sono tanto simili quanto profondamente diverse, ma al di là di struttura e contenuti emotivi sono unite dal ritmo. D'altronde il ritmo è sovrano di tutte le cose che hanno senso a questo mondo.”

Maria Luisa Spaziani (1922–2014) poetessa, traduttrice e aforista italiana

Origine: Citato in Marco Andreetti, Danza e poesia, le Muse gemellate https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/05/Danza_poesia_Muse_gemellate_co_10_030505051.shtml, Corriere della sera, 5 maggio 2003, p. 57.

Edmund Husserl photo

“Sono questi [la filosofia dello storicismo] solo tentativi senza speranza. Non dalle filosofie ma dalle cose e dai problemi deve provenire l'impulso alla ricerca.”

Edmund Husserl (1859–1938) filosofo e matematico austriaco

Origine: La filosofia come scienza rigorosa, p. 105

Rita Levi-Montalcini photo
Riccardo Muti photo

“Noi italiani abbiamo dimenticato che la musica non è solo intrattenimento, ma è una necessità dello spirito. Questo è grave perché significa spezzare delle radici importanti della nostra storia.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in L'Italia ha abdicato alla sua storia musicale, la Repubblica, 9 gennaio 2010

Argomenti correlati