“Il filosofo, nei dialoghi italiani, crea di tanto in tanto delle liriche che hanno il compito di spezzare volutamente il teorema filosofico per aprire lo slancio emotivo all'impulso.
È una tecnica che Bruno adopera per far comprendere agli iniziandi alla «scientia» la necessità dell'intuizione emotiva nella ricerca della conoscenza.”
Origine: Giordano Bruno, p. 234
Citazioni simili

“Mi è molto affine l'umorismo, lo slancio emotivo del popolo russo.”

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 448.

Origine: L'arte della memoria, p. 210

Origine: Citato in Marco Andreetti, Danza e poesia, le Muse gemellate https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/05/Danza_poesia_Muse_gemellate_co_10_030505051.shtml, Corriere della sera, 5 maggio 2003, p. 57.

Origine: La filosofia come scienza rigorosa, p. 105

citato in L'Italia ha abdicato alla sua storia musicale, la Repubblica, 9 gennaio 2010