“Le calcolate acrobazie dell'umorismo macabro si dissolvono. Nasce il grande disorientamento della disputa tra uomo e Dio, una disputa non solo secolarizzata nei travestimenti dei contendenti, ma anche stravolta nelle implicazioni assurde di una disperazione infaticabile, che si rovescia in speranza assoluta.
La trascendenza del fatto teatrale, con tutta l'ambiguità delle sue pseudoallegorie e tutto l'inquietante sortilegio della sua intellettuale clownerie, sembra adombrare nel gioco satiresco il «mistero» sacro, nel «Satyrspiel» il «Mysterienspiel». L'umanità di Dürrenmatt sta inesorabilmente «sotto la collera di Dio» (unter dem Zorn Gottes) come direbbe Barth.”

da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, pp. 363-364
Gli schiavi di Efesto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ferruccio Masini photo
Ferruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988

Citazioni simili

Leonardo Da Vinci photo

“Chi disputa allegando l'autorità, non adopra lo 'ngegno, ma più tosto la memoria.”

Codice Atlantico, 76
Aforismi, novelle e profezie

Christoph Schönborn photo
José Ortega Y Gasset photo

“Quanto più superficiale è un'intelligenza, maggior propensione mostrerà a qualificare le discussioni come mere dispute verbali.”

José Ortega Y Gasset (1883–1955) filosofo e saggista spagnolo

Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 337

Giorgio De Chirico photo
Niccolo Machiavelli photo
Maurizio Cattelan photo
Carlo Salinari photo

Argomenti correlati