“La "follia" di Walser, preesistente alla diagnosi clinica, è dunque la cellula germinale degli spazi irreali, di quella immaginazione malinconica che sembra percorrere, con la divina levità degli eterni proscritti, le «camere intime» di un'interiorità poetica confinante con i profili sfuggenti e più veri delle cose. Già vivere alla periferia del mondo borghese, già chiedere non felicità, ma oblio, già voler essere e restare "piccoli", come aveva detto Jakob, già sapere di poter respirare solo «nelle regioni inferiori», nelle miniere di Falun dei "senza patria" e dei "non nati", già tutto questo è uno scandalo per la ragione, un misfatto imperdonabile per il senso comune.”
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano
Argomenti
patria , follia , preesistente , diagnosi , misfatto , clinica , miniera , malinconico , cellula , periferia , oblio , profilo , regione , scandalo , intimo , borghese , camera , immaginazione , borghesia , volere , eterno , felicità , divino , comune , sapere , piccolo , ragione , detto , vivero , senso , potere , mondo , essere , poetica , confinanteFerruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988Citazioni simili

Origine: Il mio primo viaggio, p. 88

citato in La compravendita dei parlamentari http://www.youtube.com/watch?v=63ywHKrI1sM, 50:24, 7 dicembre 2011, Gli intoccabili, La7
citato in Raffaele Ajello, p. [162]
Origine: Da una lettera inedita del dicembre 1732, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, ms. Busta XXI.20, n.5, ff. 406 e 413.

“Né minore abilità del trovare nuove cose è nel saper conservare le già acquistate.”
II, 13