“Questa [l'epoca della costituzione di Teramene] fu la prima volta in cui ai miei tempi gli Ateniesi abbiano mostrato di governarsi bene: avvenne infatti una moderata mescolanza di oligarchia e di democrazia e, da quando la situazione era divenuta brutta, questi furono i primi provvedimenti che risollevarono la città.”

—  Tucidide

VIII, 97, 2; trad. Ferrari
La guerra del Peloponneso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Tucidide photo
Tucidide 29
storico e militare ateniese

Citazioni simili

Gustavo Zagrebelsky photo
Luciano De Crescenzo photo
Carles Puigdemont photo
Platone photo

“[In un discorso contro Teramene] Ma tu, per la facilità con cui cambi opinione, sei corresponsabile dell'uccisione di moltissimi uomini tra gli oligarchi per mano del popolo, come pure di un numero altissimo tra quelli della democrazia da parte dei migliori.”

Crizia (-460–-403 a.C.) politico, scrittore e filosofo ateniese, membro dei Trenta tiranni

Origine: Citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 32; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002.

“La trasformazione dell'elettorato in pubblico televisivo ha innalzato la qualità della democrazia ed ha avvicinato la democrazia diretta a quella parlamentare, ha avvicinato così la democrazia occidentale al suo modello, la democrazia ateniese, forma originaria della democrazia diretta.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.

Iperide photo

“È nei primi stadi che bisogna sbarrare la via ai delitti; una volta che il male abbia messo radici e sia divenuto vecchio come un'infermità congenita, è difficile estinguerlo.”

Iperide (-390–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

fr. 204 Jensen, conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 5, 63 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 311
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate

Silvio Berlusconi photo

“Ho giurato sulla Costituzione, la rispetto. È la prima legge alla base dello Stato. Non ho mai pensato di attaccarla. Ma non è un moloch e può evolvere con i tempi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Ho giurato sulla Costituzione e la rispetto" http://www.repubblica.it/2009/02/dirette/sezioni/cronaca/eluana/8-febbraio/index.html, Repubblica.it, 8 febbraio 2009.

Sergio Ricossa photo

Argomenti correlati