“[Gli intellettuali di destra] A furia di denigrare l'intelletto e di scagliarsi contro il razionalismo, avevano finito con lo scalzarsi il terreno sotto i piedi. Perché, una volta stabilito definitivamente che le forze motrici erano la vitalità, il sangue, il mito e la volontà di potenza e che sarebbe stato ozioso sottoporli a un'analisi critica, ne conseguiva che gli esegeti intellettuali non erano più necessari. Si trattava di elementi che ciascuno poteva percepire da sé, le interpretazioni si equivalevano tutte, ciascuno era il proprio ideologo… e il Führer l'arbitro supremo.”
cap. III, p. 118
La Repubblica di Weimar
Argomenti
motrice , esegeta , razionalismo , furia , intelletto , analisi , ideologo , interpretazione , ideologia , arbitro , arbitrio , mito , terreno , potenza , elemento , intellettuale , critico , sangue , cap. , stato , volontà , proprio , stabilità , voltaWalter Laqueur 13
1921–2018Citazioni simili

Origine: prevale.net

“Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

“La potenza intellettuale di un uomo si misura dalla dose di umorismo che è capace di utilizzare. ”