“La mia idea di felicità è soprattutto anticonsumistica. Hanno voluto convincerci che le cose non durano e ci spingono a cambiare ogni cosa il prima possibile. Sembra che siamo nati solo per consumare e, se non possiamo più farlo, soffriamo la povertà. Ma nella vita è più importante il tempo che possiamo dedicare a ciò che ci piace, ai nostri affetti e alla nostra libertà. E non quello in cui siamo costretti a guadagnare sempre di più per consumare sempre di più. Non faccio nessuna apologia della povertà, ma soltanto della sobrietà.”

—  José Mujica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Gennaio 2025. Storia
José Mujica photo
José Mujica 8
politico uruguaiano 1935

Citazioni simili

George Bernard Shaw photo

“Non abbiamo diritto di consumare felicità senza produrne più di quanto abbiamo diritto di consumare ricchezze senza produrne.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Da Candida, I.

Fabrizio Gifuni photo

“È grave che si consideri la cultura "tempo libero". Come se le cose serie fossero produrre e consumare.”

Fabrizio Gifuni (1966) attore italiano

citato in City, 12 aprile 2011

Eros Ramazzotti photo

“La notte sembra perfetta | per consumare la vita io e te | c'è un bisogno d'amore sai | che non aspetta…”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da Fuoco nel fuoco
Stilelibero

Hyman Minsky photo

“Non è importante "quanta" sia la produzione, è importante che questa sia al livello che consenta a tutti di lavorare, e quindi essere soddisfatti, avere del tempo da dedicare agli affetti, al tempo libero e alla cultura.”

Hyman Minsky (1919–1996) economista statunitense

Origine: Citato in Minsky: "L'obiettivo è la piena occupazione, non la crescita" http://memmt.info/site/minsky-lobiettivo-e-la-piena-occupazione-non-la-crescita/, Memmt.info, 11 aprile 2014.

Chuck Palahniuk photo

“Possiamo fare qualsiasi cosa, ma finché restiamo in vita sarà sempre sbagliata.”

Chuck Palahniuk (1962) scrittore statunitense

protagonista

Giorgio Faletti frase: “Purtroppo a volte non è possibile scegliere il momento in cui combattere. Possiamo solo farlo con coraggio quando ci viene chiesto.”
Giorgio Faletti photo
Oreste Benzi photo

Argomenti correlati