“La donna emorroissa è inesorabilmente considerata impura. Non solo durante i sette giorni dell'impurità rituale. Sempre, tutti giorni, tutti i mesi, tutto l'anno. Da dodici anni, precisa Marco. Dodici è il numero della pienezza: dodici sono i mesi dell'anno, dodici le tribù di Israele. Il suo è un dolore colmo, un dolore perfetto. È impura: nessuno la può toccare, accarezzare, abbracciare. Se ha un marito se n'è certamente andato da tempo. Se sfiora qualcuno trasmette la sua impurità e questi deve purificarsi per poter accedere al tempio. È una lebbrosa senza avere la lebbra, intoccabile senza avere una malattia contagiosa. È condannata da una norma religiosa che perdura da secoli. Quanta solitudine può abitare il cuore di un essere umano? Quanto dolore siamo in grado di sopportare? Quanto dolore ha riempito la vita di questa donna?”

—  Paolo Curtaz

Origine: Gesù guarisce, p. 119

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 13 Novembre 2022. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Benedetto Cottolengo photo

“Mio gran desiderio è questo: che il mese di Maggio continui per dodici messi all'anno.”

Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786–1842) sacerdote italiano

Diario Cottolenghino

Georg Christoph Lichtenberg photo
Hermann Hesse photo
Harlan Ellison photo
Laurell K. Hamilton photo
Ursula K. Le Guin photo

“I dodici punti cardinali”

Ursula K. Le Guin (1929–2018) scrittrice e glottoteta statunitense

2004

Zlatan Ibrahimović photo

“Sono il settimo giocatore più forte del mondo. Forse tra dodici anni sarò il sesto.”

Zlatan Ibrahimović (1981) calciatore svedese

Origine: Da un'intervista a Studio Sport, Italia 1, 27 novembre 2006.

Alessandro Manzoni photo

“Chi ha fatto dodici si consola con 24 miliardi.”

Giorgio Martino (1942) giornalista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 33, ISBN 88-8598-826-2.

Antonin Artaud photo

“Tra i due soli, dodici tempi in dodici fasi. E il cammino in tondo di tutto quel che brulica intorno al rogo, nei limiti sacri del cerchio: il danzatore, le raspe, gli stregoni.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara

Argomenti correlati