“[Francesco De Sanctis] Egli ha portato lo studio del contenuto, cercando determinare la personalità dei soggetti criticati; si è fermato più sull'idea che sulla forma, e più che sull'una e sull'altra, ha cercato di cogliere il punto preciso nel quale esse incontransi e si saldano insieme. Ha levato la critica a dignità di scienza e quel che è più, quel che di lui è caratteristico, ha fatto vedere che anche il critico deve avere un'anima e può e deve essere artista.”
da Profili letterari, Francesco De Sanctis, pp. 33-34
Profili letterari e ricordi giornalistici
Citazioni simili

“Chi crea deve essere critico però il senso critico deve venire dopo.”
Origine: Vecchio amore, pp. 12-13

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
“La vera educazione deve essere un'educazione alla critica.”
da Il rischio educativo, Rizzoli

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Origine: Da La lingua dei libri destinati al popolo, in Avanzi popolo, p. 11.