“[…] la letteratura e le arti tendono troppo a semplificare l'uomo ai nostri occhi, a mostrarlo più logico di quanto sia. Ma la vita di tutti i giorni, se la si capisce bene, ci proverebbe che siamo degli esseri profondamente illogici.”

Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 127

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Maxence Van Der Meersch photo
Maxence Van Der Meersch 20
scrittore 1907–1951

Citazioni simili

Ezra Pound photo

“Le arti, comprese la poesia e la letteratura, dovrebbero essere insegnate dagli artisti che le praticano, non da sterili professori.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Vasco Rossi photo

“Prendere la vita sul serio sarebbe logico se essa non fosse un inganno. E che sia un inganno lo si capisce subito.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

2011, p. 106
La versione di Vasco

Milton Friedman photo
Madre Teresa di Calcutta photo

“L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Origine: Il cammino semplice, p. 120

Emil Cioran photo

“La letteratura, la filosofia, la religione, tutto dà troppa importanza all'uomo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Friedrich Nietzsche photo
Carl Rogers photo

“Quando una persona capisce di essere sentita profondamente, i suoi occhi si riempiono di lacrime. Io credo che, in un senso molto reale, pianga di gioia. È come se stesse dicendo: «Grazie a Dio, qualcuno mi ascolta. Qualcuno sa cosa vuol dire essere me.»”

Carl Rogers (1902–1987) psicologo statunitense

Origine: Da un articolo del 1958; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 15. ISBN 978-88-04-59548-9

Steve Jobs photo
Dag Hammarskjöld photo

“È povera la vita? Non è piuttosto la tua mano a essere troppo corta, i tuoi occhi troppo appannati? Sei tu che devi crescere.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Tracce di cammino, p. 84

Remo Bodei photo

Argomenti correlati