“Il mondo di Tex è sempre stato manicheo. Quello che è bianco è bianco, quello che è nero è nero: Tex di fronte al grigio resta spiazzato, non sa cosa fare. Non è psicologicamente costruito per affrontare il grigio.” Claudio Nizzi (1938) fumettista e scrittore italiano
“Secondo me, se finita la guerra ci fossero stati in Italia tutti i giornali e le riviste che ci sono adesso, molti di noi si sarebbero sfogati a scrivere, invece di fare del cinema. Morivamo dalla voglia di raccontare l'esperienza della guerra, volevamo lasciare testimonianza di come, nostro malgrado, ci eravamo trovati coinvolti.” Suso Cecchi D'Amico (1914–2010) sceneggiatrice italiana p. 138
“Scrivere un aforisma, per chi lo sa fare, è spesso difficile. Ben più facile è scrivere un aforisma per chi non lo sa fare.” Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco Detti e contraddetti
“BIANCO- Non mi pare proprio. Lei lo vede, Gesù?NERO- No. Non lo vedo.BIANCO- Però ci parla.NERO- Ogni santo giorno.BIANCO- E lui parla con lei.NERO- Mi ha parlato. Si.BIANCO- Ma lei lo sente? Sente proprio la sua voce?NERO- No, non sento la sua voce. Non sento neanche la mia, se è per questo. A lui però l'ho sentito.BIANCO- Bè, allora Gesù non potrebbe essere soltanto nella sua testa?NERO- Infatti è nella mia testa.BIANCO- Allora non capisco cos'è che sta cercando di dirmi.NERO- Lo so che non capisci, zuccherino. Sta' a sentire. La prima cosa che devi tenere presente è che io, nella testa, non ho manco un pensiero originale. Se non ho dentro la scia del profumo della divinità, allora non mi interessa.BIANCO- La scia del profumo della divinità.NERO- Esatto. Che te ne pare?BIANCO- Non è male.NERO- L'ho sentito alla radio. Da un predicatore nero. Ma il punto è che ci ho anche provato a fare nell'altro modo. E mica a spizzichi e bocconi, eh. Dico proprio benda sugli occhi, briglia sciolta e via a correre in mezzo ai boschi. Oddio. Ci ho provato eccome. Se trovi un cristiano che ci ha provato più di me, mi piacerebbe conoscerlo. Mi piacerebbe davvero. E secondo te che cosa ci ho guadagnato?BIANCO- Non lo so. Che cosa ci ha guadagnato?NERO- La morte in vita. Ecco cosa ci ho guadagnato.BIANCO- La morte in vita.NERO- Esatto. Ero un cadavere ambulante. Così morto che non sapevo manco stendermi nella tomba.” Cormac McCarthy Sunset Limited The Sunset Limited
“Gli dissi che nel nostro paese c'erano delle persone istruite fin da giovani nell'arte di dimostrare, con la moltiplicazione delle parole inutili, che il bianco è nero o il nero è bianco, a seconda del desiderio di chi li paga: tutti gli altri sono al loro cospetto degli schiavi.” Jonathan Swift libro I viaggi di Gulliver Viaggio nel Paese degli Houyhnhnm, V, Next edizioni, 2012 I viaggi di Gulliver
“Fu gran disegnatore e gran colorista. Soleva dire che il colore si vende nelle botteghe, e che il disegno è nella testa degli uomini grandi. Diceva altresì che col bianco e col nero si fa qualunque cosa ben rilevata.” Tintoretto (1518–1594) pittore italiano del XVI secolo Francesco Milizia
“Il cinema offre a un compositore la possibilità di fare mille esperienze diverse: scrivere per un'orchestra sinfonica, per un complesso da camera, per un gruppo jazzistico o pop. Non esiste un genere "musica da film."” Nicola Piovani (1946) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano Concerto fotogramma
“L'ipnosi mi è parsa un'esperienza molto illuminante. Spesso quando pensiamo che potremmo fare una determinata cosa ma che non vogliamo, in realtà stiamo solo dicendo, con altre parole, che non ne siamo capaci.” Richard Feynman (1918–1988) fisico statunitense p. 60
“Vedere da lontano Aidi coloratissima mentre parlava con le altre carlotte in bianco e nero, stendere a gomitate tutti quelli sulla traiettoria, arrivarle vicino, chiederle solo PERCHÈ e poi ricominciare tutto daccapo.” Enrico Brizzi libro Jack Frusciante è uscito dal gruppo Jack Frusciante è uscito dal gruppo
“Io non posso fare esperienza della tua esperienza. Tu non puoi fare esperienza della mia esperienza. Siamo entrambi persone invisibili. Ogni uomo è invisibile all'altro. Esperienza questa che si è soliti chiamare Anima. L'esperienza come invisibilità dell'uomo per l'uomo è allo stesso tempo la sola evidenza. Solo l'esperienza è evidente. L'esperienza è la sola evidenza. La psicologia è il logos dell'esperienza. La psicologia è la struttura dell'evidenza, e perciò la psicologia è la scienza delle scienze.” Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese Cap.1 : Esperienza come evidenza