“Sotto rigida sferza, or nell'algente | rigor del verno or nell'arsure estive, | su le carte latine e su l'argive | s'affanna un uom per coltivar la mente. || E dal sol che tramonta al sol nascente, | or filosofa e legge, or detta e scrive; | abbandona talor le patrie rive | per veder nove cose e nova gente || Ma, fatto saggio, ove di coglier spera | il frutto alfin de' suoi sudati affanni, | vede del giorno suo subita sera. || O natura infedel, come m'inganni! | Più dell'ingegno uman vola leggiera | la ruota irrevocabile degli anni.”

Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 392. ISBN 8806147234

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Maria Piave photo

“Udite or tutti del mio cor gli affanni.”

Francesco Maria Piave (1810–1876) librettista e scrittore italiano

Ernani: I, 2
Ernani
Origine: Umberto Saba in Scorciatoie e raccontini, dopo aver citato quelli che secondo lui sono i due versi più belli della letteratura italiana, afferma: «Dimenticavo un terzo, meno bello; ma, per quello che dice, più italiano ancora. Lo canta (preludendo alla cabaletta "Aragonese vergine") il «partigiano» Ernani; ed è – specialmente se il tenore ha una bella voce ed attacca bene – come lo spiegarsi al sole della bandiera nazionale: "Udite tutti del mio cor gli affanni."»

“Il maligno dice male de' buoni; lo stolto or de' buoni, or de' malvagi; il saggio di nessuno mai.”

Michele Colombo (1747–1838) linguista e letterato italiano

da Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell'italiana favella, in Opuscoli, 1832

Pietro Aretino photo
Primo Levi photo

“Eroina motore in Italia Ai latini erotomani or è.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

palindromo
Calore vorticoso

Luigi Pulci photo
Dante Alighieri photo

“Or fu già mai | gente sì vana come la sanese? | Certo non la francesca sì d'assai!”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Dante: XXIX, 121-123

Lauro de Bosis photo
Dante Alighieri photo

“Se Dio ti lasci, lettor, prender frutto | di tua lezione, or pensa per te stesso | com'io potea tener lo viso asciutto.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XX, 19-21

Giosue Carducci photo

Argomenti correlati