“Noi doppiatori cerchiamo di riproporre quel che è stato fatto in lingua originale, adeguandolo alla nostra sensibilità, al nostro linguaggio, alla nostra espressività e in un contesto italiano. Chiaramente non abbiamo il massimo di libertà espressiva perché ripresentiamo un qualcosa che è già stato realizzato. Quindi, secondo me, è proprio questa la magia del doppiaggio, far sembrare un prodotto già realizzato, come "nostro". La bravura consiste nel far sentire il meno possibile che è avvenuto il doppiaggio. Un buon doppiaggio si riconosce quando uno non ci fa caso che è doppiato quello che sta vedendo.”
Argomenti
doppiaggio , bravura , stato , magia , contesto , originale , linguaggio , prodotto , lingua , massimo , caso , liberto , italiano , secondo , meno , fatto , sensibilità , proprio , possibileDavid Chevalier 8
doppiatore italiano 1978Citazioni simili

Origine: Da un'intervista rilasciata al programma radiofonico Hollywood Party, Radio 3; citato in Vincent Cassel: «I doppiatori in Italia sono una mafia» http://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/vincent-cassel-i-doppiatori-in-italia-sono-una-mafia/2016-03-17/, Rollingstone.it, 17 marzo 2016.

Origine: Da un'intervista a Rai News 24 alla vigilia del concerto del Primo Maggio a Roma, 2009.

Origine: Da Intervista a Pietro Ubaldi https://www.teamnerd.it/2017/10/intervista-a-pietro-ubaldi/, Teamnerd.it, 10 ottobre 2017.
Ancora dalla parte delle bambine