“Ma non potea fuggir suo reo distino: | e' si scalzò, quando uccise il gran pesce; | era presso alla riva un granchiolino, | e morsegli il tallon; costui fuori esce: | vede che stato era un granchio marino; | non se ne cura, e questo duol pur cresce; | e cominciava con Orlando a ridere, | dicendo: – Un granchio m'ha voluto uccidere.”

XX-50
Morgante

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Argomenti
ridere , granchio , reo , pesce , riva , marina , marine , ucciso , pressa , pressi , cura , stato , voluta
Luigi Pulci photo
Luigi Pulci 40
poeta italiano 1432–1484

Citazioni simili

Aristofane photo

“Mai otterrai che il granchio cammini diritto…”

Aristofane (-448–-386 a.C.) commediografo greco antico

da La pace, ne Le Commedie

Gail Carson Levine photo
Zhuangzi photo
Friedrich Hölderlin photo
Quinto Ennio photo

“Amor è una virtù che né per onda, | pesce guizza, né crud'angue è il sentiero, | né fende l'aria augel rapace e fero, | né cresce erbetta in riva o in ramo fronda…”

Galeazzo di Tarsia (1520–1553) poeta italiano

da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Giambattista Giraldi Cinzio photo

“Sileno: Il vino è medicina a ogni cura: | E che impossibil è, che chi beve, | Con ogni grave duol non faccia tregua.”

Giambattista Giraldi Cinzio (1504–1574) letterato, poeta e drammaturgo italiano

Atto I, Scena IV

Argomenti correlati