“Non ho certezze, la certezza è nemica invidiosa della verità.”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 86

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
certezza , nemico , verità
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996

Citazioni simili

Rudyard Kipling photo
Maurizio Ferraris photo
Pierre-Daniel Huet photo

“Bisogna confessare che l' non può conoscere la verità con una perfetta certezza, nonostante l'aiuto della sua Ragione.”

Pierre-Daniel Huet (1630–1721) monaco, storico e teologo francese

Origine: Citato in Dario Antiseri, Ragioni della razionalità, Rubbettino Editore, 2004.

Giuseppe Pontiggia photo

“Abbiamo abolito la certezza della pena, non ci resta che abolire la certezza della colpa.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Prima persona

Mahátma Gándhí photo
Jean-Luc Marion photo
Baruch Spinoza photo
Gianluca Nicoletti photo
Basilio Magno photo

“Che cosa è proprio della fede? Piena e indubbia certezza della verità delle parole ispirate da Dio … che cosa è proprio del fedele? Il conformarsi con tale piena certezza al significato delle parole della Scrittura, e non osare togliere o aggiungere alcunché.”

Basilio Magno (329–379) vescovo e teologo cristiano greco antico

Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.

Jean Baudrillard photo

“Il corpo è vezzeggiato nella perversa certezza della sua inutilità, nella totale certezza della sua non resurrezione.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

da Video delle mie brame, Panorama, 24 settembre 1984, pp. 130-133; in Il sogno della merce, a cura di Vanni Codeluppi, Lupetti, Roma 1994

Argomenti correlati