“[…] non è sportivo servirsi di un anello magico nei rapporti con gli animali: anche senza ricorrere alla magia le creature viventi ci raccontano le storie più belle, cioè quelle vere. E in natura la verità è sempre assai più bella di tutto ciò che i nostri poeti, gli unici autentici maghi, possono anche soltanto immaginare.
Non è affatto strano che si possa comprendere il «vocabolario» di alcune specie animali; noi possiamo anche parlare agli animali, per lo meno nell'àmbito dei nostri mezzi fisici di espressione, e nella misura in cui, dal canto loro, gli animali son disposti a prendere contatto con noi.”
2003, pp. 93-94
L'anello di Re Salomone
Citazioni simili

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, traduzione di Gianni Bertocchini, Ariele, 2008.
Un brano simile, più esteso, è riportato come «attribuito» a Shaw in Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora, La Cucina Etica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2010, p. 12 http://books.google.it/books?id=4Zq9Ll4jkToC&pg=PA12. ISBN 978-88-7106-566-3

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122

da Introduzione alla filosofia della storia: lezioni di A. Vera, raccolte e pubblicate con l'approvazione dell'autore da Raffaele Mariano, Le Monnier, Firenze, 1869, cap. VII, pp. 324 http://books.google.it/books?id=XCYAmR3XIFAC&pg=PA324-325

III, § 19, 7; 1981, p. 250
Il fondamento della morale

“Tutti gli animali parlano, meno il pappagallo che «sa parlare.»”
14 giugno 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910