vol. II, p. 866; citato in Ginsborg 1989, p. 55
“Il compromesso cattolico-marxista si fondava su una visione alquanto rosea dei rapporti internazionali, e quindi su una tensione, non accentuata, seppure scontata, sul piano ideologico della lotta politica interna. Esso presupponeva lo smantellamento di antiquate strutture, dello stato liberale e dello stato fascista a un tempo, con l'ingresso di uomini nuovi capaci di pilotare una società civile senza timore dei managers industriali del ventennio. Tutto andava inquadrato nella visione di una società pluralistica, che i comunisti dichiaravano di accettare, e di cui i cattolici democratici si facevano banditori.”
Origine: Il tempo storico della costituente, p. 316
Argomenti
visione , banditore , societa' , ventenne , ventennio , stato , ingresso , compromesso , tensione , industriale , liberal , liberale , timore , fascista , struttura , comunista , democratico , cattolico , civile , piano , interno , rapporto , politico , uomini , tempo , smantellamento , lottaFiorentino Sullo 8
politico italiano 1921–2000Citazioni simili
da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
Origine: Da Lionello Venturi, Art Criticism Now http://flaminiogualdoni.com/?p=4568, FlaminioGualdoni.com.
“Il Partito fascista non nascondeva la sua avversione per la democrazia e per lo Stato liberale.”
Il fascismo in tre capitoli
Origine: Citato in Cameron: il multiculturalismo è fallito http://www.corriere.it/esteri/11_febbraio_05/cameron-multiculturalismo_9ed76dd4-3120-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 5 febbraio 2011.
“Era un cattolico praticante ma aveva una visione laida della vita.”