“Il suo esempio mi provava che era possibile accogliere in sé una magnifica varietà di impulsi e di tradizioni contraddittorie senza per questo cadere nell'anarchia; che esiste un'armonia in cui le dissonanze si compongono, senza dissolversi, senza cessar d'esistere. Questa sempre minacciata e sempre riconquistata armonia che ammiravo in Gide non corrispondeva forse all'equilibrio precario della mentalità europea che si sviluppa attraverso i secoli affermandosi pur attraverso tutte le crisi e le minacce? Sì il poeta delle Nourritoures terrestres, delle Caves du Vatican e dei Faux monnayeurs rappresentava per me il «buon europeo per eccellenza». (da Alla ricerca della strada buona”

—  Klaus Mann

1928-1930), pp. 198-199
La svolta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Vasilij Andreevič Žukovskij photo
Curzio Malaparte photo

“Forse il sole non passa attraverso il vetro senza romperlo?”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

da Il Cristo proibito, p. 128

“La poesia è un miele che il poeta, | in casta cera e cella di rinuncia, | per sé si fa e pei fratelli in via; | e senza tregua l'armonia annuncia.”

Clemente Rebora (1885–1957) presbitero e poeta italiano

da Canti dell'infermità, Scheiwiller

Yoshida Kenkō photo

“Se fosse possibile vivere in eterno, senza che la rugiada della piana di Adashi svanisse e i fiumi sopra il monte Toribe si dileguassero, potrebbe mai esistere la melanconia delle cose? Noi apprezziamo l'esistenza proprio perchè è precaria.”

Yoshida Kenkō (1283–1350) scrittore giapponese

Origine: Alle falde del monte Atago, un tempo luogo di sepoltura. L'aggettivo adashi ha il significato di precario, transitorio. nota a p. 146 di Ore d'ozio.
Origine: Ad est di Kyōto, le sue falde sono luogo di cremazione. nota a p. 146 di Ore d'ozio.
Origine: Ore d'ozio, p. 16

Rabindranath Tagore photo
Salvatore Quasimodo photo

“Ogni incontro, discorso, paesaggio si trasforma attraverso la voce di Zavattini in categoria della sua anima che agisce in armonia con la natura e la società.”

Salvatore Quasimodo (1901–1968) poeta italiano

Origine: Da Il Tempo; citato in La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967.

Argomenti correlati