“Chiedeva di lui ai morti di Riohacha, a quelli che arrivavano dalla palude, e nessuno lo informava, perché Macondo fu un villaggio sconosciuto ai morti finché arrivò Melquíades e lo indicò con un puntino nero sulle variopinte mappe della morte.”

2005, p. 70
Cent'anni di solitudine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gabriel García Márquez photo
Gabriel García Márquez 173
scrittore e giornalista colombiano 1927–2014

Citazioni simili

Jules Renard photo

“Quelli che hanno parlato meglio della morte sono tutti morti.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

9 agosto 1900; Vergani, p. 172
Diario 1887-1910

Epicuro photo
Stalin photo

“Una morte è una tragedia, un milione di morti è statistica.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Attribuite
Questa citazione viene classicamente attribuita a Stalin. Nel 1958 in un articolo del New York Times la massima «A single death is a tragedy, a million deaths is a statistic.» viene attribuita a Stalin. Nel 1965 John le Carré cita nel romanzo The Spy Who Came in from the Cold la frase «Half a million liquidated is a statistic, but one man killed in a traffic accident is a national tragedy.», attribuendola a Stalin. Tuttavia in questi ed altri casi simili, non viene mai indicata una fonte. Inoltre la citazione non è presente in alcuna biografia credibile di Stalin, né tanto meno nelle sue lettere. Per questo si può concludere con ragionevole sicurezza che tali parole siano state messe in bocca a Stalin

“Il vecchio vive di morti e attende la morte.”

Vittorino Andreoli (1940) psichiatra e scrittore italiano

L'uomo di vetro

Shôhei Ôoka photo
Charles Churchill photo

“E ragni mezzi morti di fame cacciavano mosche mezze morte di fame.”

Charles Churchill (1731–1764) poeta, scrittore, satirista

And half-starved spiders prey'd on half-starved spiders.
Origine: Da The Prophecy of Famine, 328; riportato nella raccolta The Poetical Works of Charles Churchill: With Copious Notes and a Life of the Author, a cura di William Tooke, 1854, p. 198 http://books.google.it/books?id=Xb8-AAAAYAAJ&pg=PA198.

Peter Singer photo

“La gente ha abbastanza buon senso da capire che i "morti cerebrali" non sono veramente morti. La morte cerebrale non è altro che una comoda finzione. Fu proposta e accettata perché rendeva possibile il procacciamento di organi.”

Peter Singer (1946) filosofo australiano

Origine: Citato in Stefano Lorenzetto, Quei dubbi sulla morte censurati da 40 anni http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html, il Giornale.it, 4 settembre 2008.

Argomenti correlati