„Anche se non hanno voce, i morti vivono. Non esiste la morte di un individuo. La morte è una cosa universale. Anche dopo morti dobbiamo sempre rimanere desti, dobbiamo giorno per giorno prendere le nostre decisioni.“
p. 222-223
Citazioni simili
— Marcello Barlocco, libro Veronica, i gaspi e Monsignore
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 212

— Claudio Ranieri allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1951
Origine: Citato in Ranieri: «Dobbiamo essere i migliori» http://web.archive.org/web/20080527052228/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_75DC7CCB890C4D328386AC00FF7B4EE3.asp, Juventus.com, 19 aprile 2008.

„Quelli che hanno parlato meglio della morte sono tutti morti.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
9 agosto 1900; Vergani, p. 172
Diario 1887-1910

„Una morte è una tragedia, un milione di morti è statistica.“
— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Attribuite
Questa citazione viene classicamente attribuita a Stalin. Nel 1958 in un articolo del New York Times la massima «A single death is a tragedy, a million deaths is a statistic.» viene attribuita a Stalin. Nel 1965 John le Carré cita nel romanzo The Spy Who Came in from the Cold la frase «Half a million liquidated is a statistic, but one man killed in a traffic accident is a national tragedy.», attribuendola a Stalin. Tuttavia in questi ed altri casi simili, non viene mai indicata una fonte. Inoltre la citazione non è presente in alcuna biografia credibile di Stalin, né tanto meno nelle sue lettere. Per questo si può concludere con ragionevole sicurezza che tali parole siano state messe in bocca a Stalin
„Il vecchio vive di morti e attende la morte.“
— Vittorino Andreoli psichiatra e scrittore italiano 1940
L'uomo di vetro
— Isabella Santacroce scrittrice italiana 1970
Amorino

„Il giorno del giudizio, chissà quanti morti si daranno malati.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
La volpe e l'uva

„La morte è un'usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare.“
— Jorge Luis Borges scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899 - 1986
Origine: Citato in Vittorio Messori, Scommessa sulla morte, Società Editrice Internazionale, 7<sup>a</sup> edizione, Torino, 1987, ISBN 88-05-03746-X.

— Michel Foucault sociologo, filosofo e psicologo francese 1926 - 1984
da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994