“Le passioni spuntano e germogliano lentamente assai nel cuore umano, come le piante nel suolo; e come queste appunto, sono tanto più saldamente radicate nell'animo, quanto più tempo impiegarono a radicarsi.”

La bella bionda

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
suolo , pianto , appunto , animo , passione , cuore , tempo , tanto
Vittorio Imbriani photo
Vittorio Imbriani 45
scrittore italiano 1840–1886

Citazioni simili

Bianca Pitzorno photo
Salvator Rosa photo

“Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali, perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'umano discorso; non perfezzionano l'animo, ma perturbano il cuore, e alterano il sembiante.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

162; pp. 20-21
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIV, cap. I: «Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali; perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'uman discorso; non perfezionano l'animo, ma perturbano il cuore, ed alterano il sembiante.»

Filolao photo
John Milton photo

“La fama non è pianta che cresca su suolo mortale.”

John Milton (1608–1674) scrittore e poeta inglese

da Licida

Simone de Beauvoir photo

“V'è una passione profondamente radicata nella sessualità, e che è esasperata dall'età: la gelosia.”

Simone de Beauvoir (1908–1986) insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese

La terza età

Liv Ullmann photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Nel cuore umano c'è una produzione perpetua di passioni, dimodoché la rovina dell'una coincide quasi sempre con l'insediarsi di un'altra.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

9
Massime, Riflessioni morali

Karl Marx photo

“I filosofi non spuntano dal terreno come i funghi. Essi sono il prodotto del loro tempo.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Dalla Gazzetta Renana, 1842.

Argomenti correlati