Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, p. 310, ISBN 88-04-54931-9.
“All'annuncio della fine di Aldo Moro i sindacati si sono mossi, hanno indetto manifestazioni e proclamato uno sciopero generale. Siamo certi della loro profonda esecrazione, e della loro sincera partecipazione al cordoglio nazionale. Pensiamo tuttavia che i lavoratori e i loro rappresentanti darebbero un apporto più costruttivo alla lotta contro i terroristi tenendo d'occhio gli estremisti delle fabbriche, troppe volte protetti e difesi. Così pure gli studenti «impegnati», se proprio vogliono dissociarsi dalle brigate rosse, devono estromettere dalle loro file gli agitatori deliranti, e dinamitardi che nascondono bottiglie molotov e armi negli scantinati delle facoltà. Chi ha chiuso gli occhi di fronte alla escalation di violenza degli anni scorsi, li chiuda oggi per non lasciar scorrere lagrime di coccodrillo.”
il Giornale
Argomenti
molotov , agitatore , cordoglio , coccodrillo , sindacato , lagrima , estremista , moro , brigata , sciopero , scorreria , apporto , file , terrorista , protetto , bottiglia , annuncio , partecipazione , lavoratore , studente , rappresentante , fabbrica , sincero , manifestazione , difesa , occhio , non-violenza , nazionale , violenza , generale , fronte , profondo , fine , oggi , proprio , volte , lotta , facoltàIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
In teoria, se tutti adottassero questa dieta, potremmo ridurre la spesa sanitaria del 70-80%.
Origine: Dal discorso alla radio di proclamazione della insurrezione generale, Milano, 25 aprile 1945.
cap. 10, pp. 519 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, 10; p. 540
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
“Lo sciopero è un momento di lotta e la lotta non è mai un momento gioioso.”