da l'Unità, 8 novembre 1992
“Tonino Tatò era stato fin da giovanissimo un funzionario di partito, di quel partito grigio, severo e disciplinato che era allora il Pci. Proveniva dalla sinistra cattolica, da quel gruppo di giovani che si era formato attorno a Franco Rodano e che nel periodo della clandestinità era stato molto attivo a Roma […]. La scelta di Berlinguer, la chiamata al suo fianco di Tonino, non fu certo casuale, vista l'attenzione che il segretario del Pci riservava al mondo cattolico e ai suoi orientamenti. Tonino Tatò riuscì rapidamente ad avere una grande, affettuosa influenza su Enrico e un grande prestigio negli ambienti del giornalismo e della politica romana, che impararono ben presto che per raggiungere Berlinguer era indispensabile passare attraverso Tonino.”
da È morto Antonio Tatò. Fu la voce di Berlinguer, la Repubblica, 6 novembre 1992, p. 15
Argomenti
pci , cattolico , partito , segretario , orientamento , prestigio , giornalismo , stato , grande , format , funzionario , grigio , formato , influenza , fianco , ambiente , romano , periodo , attenzione , chiamata , franco , sinistro , gruppo , morto , novembre , repubblica , voce , scelta , centro-sinistra , giovani , giovane , alloro , politico , avere , mondo , vista , indispensabileMiriam Mafai 4
giornalista, scrittrice e politica italiana 1926–2012Citazioni simili

Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7

Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.
Origine: Da La nuova Unità. Eretico chi? https://ilmanifesto.it/eretico-chi/, Ilmanifesto.it, 1º luglio 2015.

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919