“Prezzolini si vantò sempre d'essere uno che in realtà, tutta la vita, non fece che negarsi ogni capacità e ambizione artistica, e sempre considerò le proprie, abbondantissime, virtù di scrittore come puramente strumentali, a determinati effetti divulgativi e didattici. Diciamolo chiaro, noi che fummo sempre suoi amici. In questo mezzo secolo, nel nostro ambiente culturale, è probabile non s'incontri nessun altro così volenteroso, d'altrettanto disinteresse, pronto a fare pieno di abnegazione, ma al medesimo tempo, difficile e scorbutico come lui. Alla sua scontrosa bizzarria gli antichi avrebbero applicato qualcuno di quei loro bizzarri modi di dire: che non gli si trova mai il basto che gli entri; che è come il carbone che tinge o che scotta. Spinoso come un riccio, come un ananasso, che da qualsiasi parte lo tocchi ti punge. Spregiudicato e pedante, impazientissimo eppure tenace, simpatico e al medesimo tempo scostante, bastian contrario per la pelle.”

Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, a. 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Emilio Cecchi photo
Emilio Cecchi 16
critico letterario e critico d'arte italiano 1884–1966

Citazioni simili

Franz Schubert photo

“Si spera sempre di andare uno verso l'altro ma in realtà non ci si incontra mai.”

Franz Schubert (1797–1828) compositore austriaco di musica romantica

dal suo diario

Francesco Grisi photo
Thomas Bernhard photo
Marino Moretti photo

“Tu [Prezzolini] e Papini avete insegnato tante cose in mezzo secolo e negli ultimi tempi ancor più che nei primi: tutta Italia dovrebbe esservene grata.”

Marino Moretti (1885–1979) scrittore, poeta e romanziere italiano

citato in Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini, Carteggio. 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Ed. di Storia e Letteratura, 1995

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Christopher Morley photo
Peter Jessen photo

“Il contenuto dei sogni viene sempre determinato, in misura maggiore o minore, dalla personalità individuale, dall'età, dal sesso, dalla condizione sociale, dal livello culturale, dal modo di vivere abituale, dagli avvenimenti e dall'esperienza di tutta la vita passata.”

Peter Jessen (1793–1875)

da Versuch einer wissenschaftlichen Begründung der Psychologie, Berlino 1855
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

Bruno Bozzetto photo
Anthony de Mello photo

“Se sei pronto a mettere in gioco tutta la tua vita, la riprenderai nuova, pulita, e sarai libero davvero, per sempre.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Istruzioni di volo per aquile e polli

Argomenti correlati