Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 49
“Uno cavaliere della somiglianza di Catilina romano, ma più crudele di lui, gentile di sangue, bello del corpo, piacevole parlatore, adorno di belli costumi, sottile d'ingegno, con l'animo sempre intento a mal fare (col quale molti masnadieri si raunavano, e gran séguito avea) molte arsioni e molte ruberie fece fare, e gran dannaggio a' Cerchi e a' loro amici: molto avere guadagnò, e in grand'altezza salì. Costui fu messer Corso Donati, che per sua superbia fu chiamato il Barone, che quando passava per la terra, molti gridavano: Viva il Barone; e parea la terra sua. La vanagloria il guidava, e molti servigi facea.”
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 105-106
Argomenti
barone , baronia , ruberia , terra-terra , parlatorio , terra , parlatore , servigio , intento , somiglianza , superbo , superbia , guadagno , cavaliere , ingegno , costume , vivaio , romano , seguito , animo , chiamata , corso , sangue , corpo , avere , fare , bello , malDino Compagni 12
politico e scrittore italiano 1255–1324Citazioni simili
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 54-55

“È non solo più bello ma anche più piacevole fare il bene anziché riceverlo.”
frammento 551

“Mal giova illustre sangue | Ad animo che langue.”
da La Educazione, in Odi

“Mal giova illustre sangue ad animo che langue”