Origine: Dall' intervista a Perla Liberatori http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/pliberatori.htm, AntonioGenna.net, 20 maggio 2003.
“["Pensi che il fiorire delle scuole di doppiaggio possa essere un bene per la professione, o che non preparino adeguatamente chi le frequenta?"] I ragazzi devono capire che – come in ogni campo – oltre alla passione è necessaria conoscenza, capacità di ragionare, apertura di orizzonti: sebbene le parole chiave siano dizione, recitazione, personificazione, non si può prescindere dall'amore e dalla conoscenza della letteratura, della lingua italiana, della poesia e della musicalità delle parole. Questo humus permette di aggiungere sempre un tocco che rende migliore il tutto. L'esercizio vero infatti dovrebbe essere il bel parlare: noi italiani possediamo uno strumento musicale leggiadro come non ne esistono altri al mondo, la nostra lingua, ma chissà perché abbiamo deciso di bistrattarlo.”
Argomenti
parola-chiave , conoscenza , lingua , italiano , dizione , personificazione , humus , parola , leggiadra , tocco , recitazione , apertura , musical , chiave , esercizio , orizzonte , strumento , letteratura , passione , poesia , campo , ragazzo , miglioria , vero , amore , mondo , essere , capacitàDomitilla D'Amico 7
doppiatrice e attrice italiana 1982Citazioni simili
“Conoscenza, consapevolezza e presenza sono le tre parole chiave per mantenere la libertà”
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
Dr. J. Warrington, Capitolo II, Earning money for medical study
Citazioni da Pioneer Work in Opening the Medical Profession to Women
da Vākyapadīya, I.123
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 197.
“La letteratura come professione è distruttiva: si deve avere più paura delle parole.”
La provincia dell'uomo
da Standard, 16 settembre 1886; tradotto in Lucas Bridges, Ultimo confine del mondo, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-19758-2
Origine: Da Basi universali della cultura, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 110.