“Jf aveva un animo da poeta libertario e un'intelligenza così affilata che finiva spesso per tagliarcisi la lingua.”

—  Carlos Ruiz Zafón , libro Marina

Marina

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
animo , intelligenza , poeta , lingua
Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón 183
scrittore spagnolo 1964

Citazioni simili

Francesco Algarotti photo

“Quel poeta che non saprà che la lingua volgare non sarà che un poeta volgare.”

Francesco Algarotti (1712–1764) scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano

Pensieri diversi

Elias Canetti photo

“Ha nella pancia un poeta, riuscisse ad averlo sulla punta della lingua!”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1957
La provincia dell'uomo

Vasilij Andreevič Žukovskij photo
Walt Whitman photo
Mahátma Gándhí photo

“È poeta chi ha la capacità di portare alla luce quanto di buono è latente nell'animo umano.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

IV, 18; 1994, p. 273
La mia vita per la libertà

Michele Agricola photo

“La lingua finnica intende certo Colui che conosce l'animo di tutti.”

Michele Agricola (1508–1557) teologo e vescovo luterano finlandese

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 43.

“Lingua materna e nazione concorrono a formare un concetto unico, inscindibile. […] Dal sentimento nazionale deriva anche il diritto e il dovere di coltivare la lingua materna, perché in essa si rispecchia il nostro pensiero, perché essa è vincolata ai ricordi della nostra infanzia, perché nessun’altra lingua potrà rispondere così bene ai sentimenti dell’animo nostro.”

Giuseppina Martinuzzi (1844–1925)

Origine: Citato in Francesca Lacaita, Trasgredire i confini: la patria di Giuseppina Martinuzzi fra irredentismo e internazionalismo socialista http://storiaefuturo.eu/trasgredire-i-confini-la-patria-di-giuseppina-martinuzzi-fra-irredentismo-e-internazionalismo-socialista/#sdendnote38sym, storiaefuturo.eu, numero 43, febbraio 2017.

Claude Bernard photo
Dalai Lama photo

“Il modo migliore di utilizzare l'intelligenza e la conoscenza è mutare l'interno di noi stessi per maturare la bontà d'animo.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

libro L'arte della felicità

Gianna Nannini photo

Argomenti correlati