“L'oligarchia è quindi una forma di governo da sempre considerata cattiva; così cattiva che deve celarsi agli occhi dei più e nascondersi nel segreto. Questa è una sua caratteristica tipica: la dissimulazione. Anzi, questa esigenza è massima per le oligarchie che proliferano a partire dalla democrazia. Gli oligarchi devono occultare le proprie azioni e gli interessi particolari che li muovono. Non solo. Devono esibire una realtà diversa, fittizia, artefatta, costruita con discorsi propagandistici, blandizie, regalie e spettacoli. Devono promuovere quelle politiche che, oggi, chiamiamo populiste. Occorre convincere i molti che i pochi non operano alle loro spalle, ma per il loro bene. Così, l'oligarchia è il regime della menzogna, della simulazione.”
Origine: Da Referendum, tempo di oligarchie e di chiarimenti: Zagrebelsky risponde a Scalfari http://www.repubblica.it/politica/2016/10/12/news/zagrebelsky_risponde_a_scalfari_oggi_su_repubblica-149584896/, Repubblica.it, 12 ottobre 2016.
Argomenti
oligarchia , cattiva , dissimulazione , artefatto , populista , simulazione , regalia , esigenza , regalo , regime , menzogna , caratteristica , spettacolo , spalla , democrazia , discorso , particolare , segreto , massimo , governo , interesse , azione , forma , politico , oggi , bene , oligarca , proprio , realtàGustavo Zagrebelsky 32
giurista italiano 1943Citazioni simili

cap. I, p. 2
I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione
Origine: Da Sudditi, Marsilio, 2004, p. 55.

da Niente male, n. 9
Mr Simpatia